Mettiamo il naso fuori da scuola

A partire dall'a.s. 2022-2023 L’Istituto Comprensivo di Vigliano ha avviato un progetto denominato Mettiamo il naso fuori da scuola.
Siamo infatti certi che la scuola abbia sempre più la necessità di formare i ragazzi anche con e sul territorio, promuovendo la nascita di quella che viene definita una “comunità educante” attraverso il coinvolgimento, nel percorso formativo dei ragazzi, di imprese, artigiani, professionisti, associazioni ed enti locali propri del territorio di riferimento.

L’Istituto Comprensivo di Vigliano crede in un processo educativo che non si sviluppa solo fra le mura di scuola, bensì che necessariamente deve portare i ragazzi, durante l’orario scolastico, a scoprire le realtà che ci circondano per capirle, apprezzarle, per stupirsi sia delle eccellenze che il Biellese offre nel campo dell’imprenditoria sia di quelle naturalistiche e culturali. I nostri giovani, infatti, per credere in un futuro sul nostro territorio, devono apprezzarlo ed amarlo, per potersi orientare nelle scelte future, scolastiche e lavorative, senza escludere a priori il loro paese di origine.
Uscire da scuola, allontanarsi dagli schemi della routine quotidiana, vivere nuove esperienze affrontando novità e piccole sfide permette inoltre di sviluppare nei ragazzi maggiore spirito di socializzazione, aumentare la capacità di superamento dei propri limiti e l’attitudine alla collaborazione e condivisione, e in più ovviamente consente loro di acquisire conoscenze e abilità specifiche delle attività che si vanno a svolgere.
Ancora, muoversi a piedi sul proprio territorio o con i mezzi pubblici educa alla salute, al benessere, alla gestione del tempo libero e all’ecologia, accresce l’identità territoriale, permette di apprendere aspetti naturalistici, geografici, topografici e culturali tipici del Biellese.

Inoltre la visita a realtà industriali ed artigianali presenti sul territorio consente di improntare alcune attività legate all'orientamento con un'ottica più pratica e reale, che coinvolge maggiormente gli studenti.

Tra le uscite svolte nel corso di questi anni scolastici  sono presenti: 

  • la visita di due giorni al Lago della Vecchia con pernottamento in rifugio per le classi terze della scuola secondaria di I grado, che si svolge ad ottobre, organizzata in collaborazione con il CAI di Biella;
  • la visita alla falegnameria Gardiman di Vigliano Biellese per le classi prime della scuola secondaria di I grado;
  • Le visite alla Filatura Astro e ai vivai Lanari per le classi seconde della scuola secondaria di I grado;
  • visite al Ricetto di Candelo, a Villa Malpenga, al Brich di Zumaglia e al Castello di Montecavallo;
  • la biciclettata delle classi seconde che ha portato alunni e docenti ad Oropa partendo dalla Bossola e che nell'anno scolastico 2024-2025 li porterà alla scoperta della Baraggia

Tutto questo non sarebbe possibile senza il fondamentale contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e delle aziende del territorio che hanno creduto in questa proposta e ci hanno sostenuto sia economicamente sia accogliendo gli studenti.

Pubblicato il 20-03-2025